Eugenia Serafini è stata invitata a leggere brani dal Don Chisciotte, nel Salone Borromini, alle ore 17.
ieri in occasione dell’Evento Omaggio a Cervantes che la Biblioteca Vallicelliana ha organizzato per i 400 anni dalla morte del grande scrittore,
Eugenia Serafini è stata invitata a leggere brani dal Don Chisciotte, nel Salone Borromini, alle ore 17.
L’artista e poeta/ performer si è esibita in una suggestiva interpretazione del testo, riscuotendo grande apprezzamento.
Cordialità.
Ufficio Stampa Artecom-onlus
3471871523
[pdf-embedder url=”http://www.lineadarte-officinacreativa.org/loc/wp-content/uploads/2016/11/E.Serafini.pdf” title=”comunicato stampa”]
EUGENIA SERAFINI
Docente universitaria, poeta/performer e giornalista, artista di esperienza internazionale.
E’ nata a Tolfa (RM) nel 1946.
Ama le nuvole e le farfalle, ama viaggiare e portare la sua arte a contatto con i popoli, confidando nella creatività come mezzo di conoscenza, espressione e comunicazione pacifica. E’ sensibile alla solidarietà tra i popoli e alla libertà in ogni sua forma civile.
Allieva di Natalino Sapegno, si è laureata in Lettere Classiche all’Università della Sapienza di Roma, quindi ha collaborato con il professor Mario Verdone del quale ha condiviso stima e amicizia. La sua opera è stata ampiamente trattata dallo storico dell’arte prof. Giorgio Di Genova nella Storia dell’Arte Italiana, Generazione Anni ’40, tomo 1, ediz. Bora 2007, dal prof. Mario Verdone e dal critico d’arte prof. Carlo Franza nelle presentazioni a catalogo delle mostre personali a Roma, Berlino, Milano e Firenze.
Si è affermata con le sue installazioni/ambientazioni performative e per la ricerca sui materiali, portando una ventata di innovazione nell’ambito dell’espressione artistica, aprendo la strada ad un nuovo modo di intendere l’opera d’arte, che vive sia delle sue immagini che delle poesie da lei scritte ed interpretate in performance. Predilige la poesia visuale e visiva; ha al suo attivo numerosi video, alcuni dei quali realizzati in collaborazione con la regista Angela Cannizzaro.
Dirige la Collana di Libri d’Artista e la Sezione per l’Ex-libris dell’Accademia in Europa di Studi Superiori Artecom-onlus ed è responsabile della rivista FOLIVM per l’edizione Arte e Letteratura Contemporanea.
Si dedica alla ricerca e alla sperimentazione tanto in ambito artistico- letterario che nell’’insegnamento ed è stata Docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Carrara e all’Accademia dell’Illustrazione e della Comunicazione visiva di Roma diretta da G. Montelli e Docente di Disegno nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università della Calabria, innovando i metodi della didattica per l’infanzia e del rapporto docente-studente, incentrandolo sulla creatività come metodo di sviluppo della conoscenza.
E’ stata invitata a tenere stages o mostre/installazioni, tra le tante nazioni, in Italia, U.S.A., Egitto, Francia, Romania, Macedonia, Uruguay e nel 1998 ha fondato, con un gruppo di artisti internazionali e per la volontà del maestro romeno Horea Cucerzan, il Museo di Arte Contemporanea “Micu Klein” di Blaj, in Transilvania.
Nel 1972 con l’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato, il pittore Massimo Elmi, l’architetto Gheorghios Baltoyannis e altri, con lo scopo di favorire le attività creative, ottenendo l’adesione di personalità quali Pietro Annigoni, Remo Brindisi, Piero d’Orazio, Renzo Margonari, fonda l’ARTECOM, Comitato per la Tutela dei Valori Artistici Contemporanei, rifondata poi nel 1992 come Accademia in Europa di Studi Superiori. E’ tra i promotori del prestigioso “Premio ARTECOM-onlus” per la Cultura; ha partecipato a dar vita alle riviste ARTE e FOLIVM.
Le sue opere si trovano in collezioni, musei e archivi in Italia e all’estero e le sue poesie sono tradotte e pubblicate
in arabo, inglese, francese, norvegese e romeno.
PARTECIPAZIONI RECENTI E PREM
-ARTISTA DELL’ANNO Premium International Seven Stars Florence 2016.
-Mostra Personale a Firenze, a cura di Carlo Franza, “Tra aurore e nubi del mondo”, Plus Folrence 2016
-SOTHEBY’S, Asta di Arte Contemporanea a favore di Mediterranean Peace Channel, promossa da CIPMO, a cura di Arturo Schwarz, MAXXI, Roma 2016, opera aggiudicata
-MOSTRA PERSONALE A BERLINO, cura di Carlo Franza, Omaggio a Dante Alighieri, Plus Berlin 2015/2016
– Premio Arti-Premio Cultura del Circolo della Stampa di Milano 2015, PREMIATA per la POESIA.
– SOTHEBY’S, Asta di Arte Contemporanea a favore di Mediterranean Peace Channel, promossa da CIPMO, a cura di Arturo Schwarz, Auditorium Unicredit, Milano 2015
– IMAGO MUNDI, Luciano Benetton Collection, Mostra “Mappa dell’Arte Nuova”, Venezia, Fondazione Cini, Isola S. Giorgio maggiore, 2015
– “Focus Latin America: Art Is Our Last Hope”, MomOrchid Gallery, International Mail Art, Phoenix, Arizona, 2014/2015
– IMAGO MUNDI, Mostra “Praestigium, Contemporary Artists from Italy, a cura di Luca Beatrice per Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Luciano Benetton, Torino, 2015;
– MOSTRA PERSONALE A BERLINO, cura di Carlo Franza, “Storie e cronistorie da Boccaccio ai nostri giorni”, Plus Berlin, 2014.
– Sotheby’s Asta a favore di CIPMO, 2014
¸- Entra a far parte della Luciano Benetton Collection, IMAGO MUNDI Collezione Italiana della Fondazione Benetton Studi e Ricerche; -Premio Sulmona 2014;-Nimes, 139° Congrès de Societès historiques et scientifiques, Langages et communication: Live perfomance e video installazione “¿Donde estan?”, 2014; -Ambasciata Araba d’Egitto a Roma, Mostra personale “Flowers”, 2014; -Beit Hai’r Museo,Tel Aviv-Giaffa, sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana: ”Il libro D’Arte e D’Artista” 2013/14, cura di C. Siniscalco; -Premiata con il Leone d’Argento per la Creatività nelle scuole 2013 alla Biennale di Venezia – LimenArte 2012 e 2010, cura di G. Di Genova; -54^ (2011), 53^(2009), 52^ (2007) Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia; – Red carpet alla 66^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, interprete nel film “POETI” di T. D’Angelo 2009; – Fonda il Museo d’arte contemporanea Micu Klein, Blaj, Romania, 1998; – Mostra alla Frank De Bellis State University, San Francisco (U.S.A.), 1994 etc.
TRA LE SUE PUBBLICAZIONI
E.Serafini, piccola utopia– frammenti per un ideale,poesie, Frosinone 1995
E. Serafini, Les oiseaux, fiaba in versi, Roma 1997
E. Serafini, I racconti del Laurentino 38, Roma 1998
E. Serafini, L’uccellino d’argento, fiaba in versi, Roma 2000
E. Serafini, Il teatro in scatola, Roma 2001
E. Serafini, L’albero delle meraviglie, Dispense UNICAL, Roma 2006
E. Serafini, Canti di cantaStorie: il mio teatro di performance, Roma 2008, p. 450+VIDEO
E. Serafini, La valigia delle parole, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione – UNICAL
7/Nuova serie 2012, Ferrari ediz. 2013
E. Serafini, Canto dell’effimero, e-book, Flower-ed, 2013
E. Serafini, Pescatori di sOgni, ricordi dalla Romania, con traduz. parziale di Luminita Taranu, Ediz. Artecom, Roma, 2014
E’ presente in numerose antologie di poesia, su giornali e riviste.
DI LEI HANNO SCRITTO E PARLATO
Vito Apuleo, Corina-Gabriela Badelita, Mihail Banciu, Nicolò G. Brancato, Franca Calzavacca, Domenico Cara, Grazia Chiesa, Mirella Chiesa, Mario De Candia, Giorgio Di Genova, Lawrence Ferlinghetti, Luigi Fontanella, Carlo Franza, Gualtiero Harrison, Dante Maffia, Maria Grazia Martina, Umberto M. Milizia, Giuseppe Mosciatti, Angela Noya, Elio Pecora, Plinio Perilli, Cesare Pitto, Vito Riviello, Renato Sirabella, Chiara Strozzieri, Leo Strozzoeri, Duccio Trombadori, Luminta Taranu, Liliana Ugolini, Mario Verdone.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
MONOGRAFIA: D. Trombadori, C. Pitto, M. Verdone, Eugenia Serafini, a cura di U. M. Milizia, Roma 2003
G. Di Genova, Storia dell’Arte Italiana del ‘900 per generazioni, Generazione anni quaranta, tomo I, Ediz. Bora 2007, foto in sovraccopertina e pp. 555-559
Cataloghi della Biennale di Venezia, Marsilio 2007, 2009, 2011
G. Di Genova, Catalogo delle collezioni Permanenti, Museo D’Arte delle generazioni Italiane del ‘900 “G: Bargellini”, Pievedicento, vol. / Generzione Anni Quaranta, ediz. Bora, Bologna, 2005, p. 15 e 264
D. Trombadori, C. Strozzieri, C. Franza, Catalogo: Dall’icona al gesto, Roma 2010 +VIDEo
L. De Matteis-G. Maffei, Libri d’artista in Italia 1960-1998, Arignano (TO), 1998
Vive tra Roma, Tolfa e la Toscana.
Studio: via dei Marsi, 11, 00185 Roma – viale d’Italia, 64, 00059 Tolfa
cell. 3471871523
www.eugeniaserafini.org email: serafinieugenia@gmail.com
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)